Pian piano la lumachina arrivò

piano

Piano, senza fretta, senza affannarsi troppo. Mia madre me lo ripeteva sempre, quand’ero ragazzina e frequentavo il conservatorio e il liceo. Contemporaneamente. Mi vedeva fare i compiti a mezzanotte dopo cinque ore di scuola e quattro di conservatorio. Preparava il tè mentre io sbattevo la testa contro i libri e diceva “Con calma”. Da qualche tempo mi sorprendo spesso a pensarci. Uno dei libri che ho letto a gennaio, Il pastore d’Islanda, mi ha colpito proprio per questo. Un passo dopo l’altro, non puoi che arrivare a destinazione. Ma allora come si fa a controllare l’ansia? Esiste davvero un modo per evitarla?

Leggi tutto “Pian piano la lumachina arrivò”

Libri, film, telefilm: Febbraio 2018

Febbraio è stato il mese delle letture in inglese e del recupero degli ebook sul Kindle. Di sicuro il viaggio a Padova e ad Abano Terme ha aiutato a smaltire un po’ di arretrati e adesso ecco qui il resoconto del mese più corto dell’anno. Come ogni mese, ho tirato le somme e ora sono pronta a condividere con voi le mie letture e le mie maratone Netflix. Voi che cosa avete letto? Quali film/telefilm avete visto? Suggerite ché la wishlist ha sempre fame.

Leggi tutto “Libri, film, telefilm: Febbraio 2018”

Libri, film, telefilm: Gennaio 2018

Libri, libri e ancora libri. Come ogni mese, siamo giunti al giorno del giudizio. Il 2018 è iniziato bene con letture decisamente piacevoli e interessanti. Come potrete notare, i libri che mi hanno accompagnata per tutto gennaio sono soprattutto “strascichi” natalizi. Troverete racconti ambientati al tempo di Natale, foreste coperte di neve e heartwarming stories. Mi si perdoni: il Natale mi rende stucchevole e gli effetti collaterali durano per una ventina di giorni almeno.

Leggi tutto “Libri, film, telefilm: Gennaio 2018”

[COVER REVEAL + VIDEO] I fiori non hanno paura del temporale

La cover di un romanzo è pensata per esprimere appieno il senso della storia contenuta nelle pagine. Ed è per questo che, quando ho visto la copertina del mio nuovo libro, mi sono commossa. Perché rappresenta perfettamente l’idea che mi ha accompagnata durante la stesura e che presto arriverà a voi. I capelli rossi di Corinna, i fiori nel bel mezzo del temporale, un ombrello trasparente che protegge ma non nasconde. Il libro uscirà a metà febbraio per HarperCollins Italia e di seguito trovate la copertina, la trama e un video imbarazzante. Perché la blogger povera che è in me non poteva di certo risparmiarsi una magra figura in video, no?

Leggi tutto “[COVER REVEAL + VIDEO] I fiori non hanno paura del temporale”

Perché è importante programmare un giorno di puro relax

Il relax è qualcosa che spesso e volentieri diamo per scontato. Vuoi per un eccessivo senso del dovere, vuoi perché ci fa sentire in colpa l’idea di languire su un divano. Fatto sta che spesso ci dimentichiamo che anche il corpo, come un cellulare, ha bisogno di essere ricaricato. Non parlo delle ore di sonno, benché anche loro abbiano un’enorme importanza. Parlo soprattutto di un giorno alla settimana da dedicare esclusivamente a noi stessi. Il benessere va praticato. Se dunque è importante programmare i propri impegni lavorativi e sociali, d’altro canto è ugualmente essenziale dedicare del tempo al relax. Il che non significa ritagliarsi venti minuti per una puntata di una serie tv. Significa programmare, letteralmente, un intero giorno solo per noi.

Leggi tutto “Perché è importante programmare un giorno di puro relax”

Come il SEO ci ha rovinato la spontaneità

Nalin

In questi giorni penso spesso al SEO. “Non hai niente di meglio a cui pensare”, direte voi. Giusto. Almeno finché non mi prendo la prossima sbandata Irish del secolo, penso a queste cose. Per chi ancora non sapesse cos’è, rimando a questo link. Chiunque gestisca un blog sa per certo quanto sia importante rispettare le regole del SEO. Perché altrimenti scompari nel mare magnum dei post presenti in rete. Se non sai come restare a galla, affoghi. E va bene così, davvero, è cosa buona e giusta. Eppure, certe volte, mi prende la nostalgia dei tempi in cui non sapevamo nemmeno che ci fossero, delle regole. I tempi in cui eravamo blogger per pura passione, senza niente da guadagnare né da vendere né da comprare. Quando un blog serviva solo per condividere con gli altri ciò che ci piaceva davvero. Non perché fossimo influencers, ma perché ci andava di parlarne, e basta. Bei tempi, quelli.

Leggi tutto “Come il SEO ci ha rovinato la spontaneità”

[VIDEO] #VLOG: From Bari with love

Bari

Bari è la mia città d’origine e, così come ho dedicato un #vlog alla mia città d’adozione, Dublino, non potevo che fare lo stesso anche col capoluogo pugliese. Vi porterò per le strade della città vecchia, sul lungomare, sulla ruota panoramica e al porto a sbattere polpi. Ma non finisce qui: assaggerete con me e Marzia le sgagliozze e le popizze e vedrete la basilica di San Nicola e la cattedrale. Perché Bari è davvero una città meravigliosa con un’anima pulsante. E non lo dico perché sono di parte.

Leggi tutto “[VIDEO] #VLOG: From Bari with love”

5 libri che vi faranno piangere tutte le vostre lacrime

Libri che fanno piangere: chi di voi va subito alla loro ricerca alzi la mano. Non so se si tratta di una mia particolare morbosità, ma ho sempre amato i romanzi tristi. Magari si tratta anche di libri con un lieto fine, ma che comunque ci fanno penare nel corso della storia. Piangere per un libro (ma anche per un film) ha un immenso potere catartico. Ecco a voi una delle mie famose liste di lettura, questa volta con una serie di romanzi che vi faranno piangere senza pietà. Di molti di questi titoli è possibile anche recuperare il film, cosa che consiglio soprattutto per Love story. Incredibile ma vero, questo è uno di quei casi in cui la pellicola è superiore al romanzo. By the way, preparate i kleenex e una scatola di cioccolatini consolatori. Scrivetemi pure nei commenti i vostri titoli “dolorosi”: muoio dalla curiosità.

Leggi tutto “5 libri che vi faranno piangere tutte le vostre lacrime”

Partenze, arrivi e ripartenze

Partenze, arrivi e ripartenze sono le parole d’ordine di ogni italiano all’estero. Le festività, in particolare, diventano l’occasione a lungo attesa per tornare in patria, dalla propria famiglia. Si parte con una valigia completamente vuota e si fa ritorno pieni di cibo. Scatolette di tonno, salmone in scatola, confezioni di caffè, biscotti… La valigia diventa un supermercato. Eppure, ogni partenza ha il suo lato dolce e il suo lato amaro. E, purtroppo, bisogna accettarli entrambi.

Leggi tutto “Partenze, arrivi e ripartenze”

Napoli velata di Ferzan Ozpetek: 3 up e 2 down

Napoli

Napoli è una città che amo molto, e che ho avuto modo di apprezzare ancora di più visitandola con una cara amica. Ritrovare le sue vie e la sua atmosfera peculiare in questo film è stato un vero piacere. Di Ozpetek ho visto tutti i film, nessuno escluso, a partire dai due di ambientazione turca. Non tutte le pellicole sono allo stesso livello (in particolare, mediocri sono Cuore sacroRosso Istanbul, a mio parere). Eppure, credo valga sempre la pena di andare al cinema per il buon vecchio Ferzan. Così, anche questa volta gli ho concesso una possibilità comprando un biglietto per Napoli velata. Ecco a voi i tre up e i due down che ho riscontrato. Voi che ne pensate?

Leggi tutto “Napoli velata di Ferzan Ozpetek: 3 up e 2 down”

Utilizziamo i cookie per darvi la migliore esperienza sul nostro sito. Se si continua a utilizzare questo sito assumeremo che siete felici con esso. Ok