Il mantello dell’invisibilità

invisibilità

L’invisibilità: un dono o una maledizione? Ultimamente ci penso spesso, in particolare da quando vivo in Irlanda. Il punto è che, quando ricominci del tutto in un Paese straniero, hai a che fare con persone che non hanno idea di chi tu sia. È gente che non ti ha vista crescere, che non sa qual è il tuo colore preferito, che non ti ha vista mettere a tacere il bullo della scuola. E allora ti tocca dimostrare tutto di nuovo, mettere in luce ciò che sei, mostrare il tuo valore. Ma conviene davvero? Perché certe volte restare nell’ombra può avere degli insospettabili vantaggi.

Leggi tutto “Il mantello dell’invisibilità”

Occasioni perdute: la bellezza segreta del momento mancato

occasioni

Le occasioni perdute. Ho sempre dedicato moltissimo tempo della mia vita a questo pensiero. Le sliding doors, i sì e no. Le cose che sarebbero potute essere e non sono state. Per tutti i miei venticinque anni di vita (non sono tanti, ma sono qualcosa) ci ho pensato. E mi sono tormentata per riuscire sempre a cogliere al volo l’occasione migliore. Il che va bene, per carità. Eppure, da un po’ di tempo a questa parte, ho iniziato a vedere le cose diversamente. Ovvero: e se non fosse poi così terribile perdere un’occasione? E se la perdita dell’occasione migliore ci portasse comunque a un’altra occasione? Che magari non sarà supercalifragilistica come la prima, ma pur sempre un’occasione. La migliore in quel momento.

Leggi tutto “Occasioni perdute: la bellezza segreta del momento mancato”

[VIDEO] Le ragazze che leggono e l’amore

L’amore, per le ragazze che leggono, non è mica normale come per tutti gli altri. Le ragazze che leggono cercano l’avventura, il Mr Darcy della situazione, il Mr Grey, Edward Cullen. Io, personalmente, cercherei Ron Winsley, ma credo sia la mia vena irlandese a parlare per me. Comunque sia, le ragazze che leggono hanno uno strano modo di rapportarsi all’amore. E ora vi spiego perché…

P.S. Non dimenticate di iscrivervi al canale!

Leggi tutto “[VIDEO] Le ragazze che leggono e l’amore”

Non così giovani: i ventenni e l’angoscia del futuro

I giovani ventenni, Anno Domini 2017

I giovani ventenni e l’angoscia del futuro. Perché ho scelto questo sottotitolo per il post? Beh, perché da venticinquenne non posso che ritenerlo il più azzeccato per descrivere la situazione attuale della mia generazione.




La frase che noi ventenni degli anni 10 ci sentiamo ripetere più spesso da chi è più grande di noi è immancabilmente questa: “Alla tua età, io avevo già…”. Dopo i puntini di sospensione possono esserci diverse affermazioni: avevo già un figlio, due figli, tre carovane di figli, una moglie, due divorzi, tre vacche, un bue, un lavoro a tempo indeterminato, una collezione di francobolli eccetera.

Non è importante ciò che viene dopo i puntini di sospensione. Ciò che conta è quel “io avevo già”. E noi? Noi che abbiamo?

Leggi tutto “Non così giovani: i ventenni e l’angoscia del futuro”

Utilizziamo i cookie per darvi la migliore esperienza sul nostro sito. Se si continua a utilizzare questo sito assumeremo che siete felici con esso. Ok